
Bando di Concorso per Opere d'Arte
BAMBINI/NUMERI
Narrazioni della Shoah 2022
Art. 1 - Premesse e finalità
Il bando di concorso per opere d’arte “Bambini/Numeri” è indetto da “Libere Gabbie APS” e “Museo Nesta” per la raccolta e l’esposizione di opere d’arte finalizzate a raccontare il ruolo dell’infanzia durante la Shoah. Il bando, l’evento espositivo e le attività correlate sono inserite nel contesto della rassegna artistica “Narrazioni della Shoah 2022”.
Art. 2 – Tema del concorso
Tema del concorso sarà l’infanzia durante la Shoah: gli artisti potranno sottoporre alla commissione opere di varia natura, secondo quanto espresso all’articolo 3, che affrontino sfumature e tagli narrativi originali o con esplicite e dirette citazioni.
Vista la delicatezza del tema, il Museo Nesta vuole offrire sia suggerimenti bibliografici accurati sia alcune lezioni gratuite, che saranno fornite sia in modalità digitale sia in presenza.
-
Bibliografia:
-
B Maida, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia, Einaudi Torino, 2013
-
S. Luzzato, I bambini di Moshe. Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele, Einaudi Torino, 2018
-
B. Bartnikowski, Infanzia dietro il filo spinato, Museo Nazionale di Auschwitz Oswiecim, 2016
-
L.Rolfi, B. Maida, Il futuro spezzato: i nazisti contro i bambini, Giuntina Firenze, 1997
-
S. Di Palma, Bambini e adolescenti nella Shoah: storia e memoria della persecuzione in Italia, Unicopli Milano, 2004
-
Ka-Tzetnik 135633, Piepel, Milano Mondadori, 1963
-
-
Lezioni: si terranno esclusivamente online nelle giornate 17-18-20 gennaio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Per accedere alle lezioni è indispensabile iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/wQQe2NwwpsqqWaqeA
Art. 3 – Tipologia di opere
L’opera presentata potrà essere:
-
pittorica (qualunque tecnica e materiale, ivi comprese incisioni e stampe; misura massima 2 mq);
-
scultorea (qualunque tecnica e materiale; è possibile presentare la scultura in forma definitiva o in bozzetto; misura massima 50x50x50; è possibile altresì presentare i progetti pittorici della scultura);
-
fotografica (qualunque tecnica e materiale; da consegnare sia in formato digitale sia in stampa; misura massima della stampa 100x70 cm);
-
video (qualunque tecnica: saranno considerati video anche le eventuali performance live che, per motivazione pandemia covid19, saranno consegnate in modalità video; da consegnare esclusivamente in formato digitale ad alta risoluzione; durata massima: 30 minuti);
-
letteraria (poesia, racconto, narrativa, saggistica, sketch teatrale; lunghezza massima 7 cartelle)
-
musicale (composizione strumentale o vocale originale, non sono ammesse forme di cover o rielaborazioni; durata massima 15 minuti);
-
performance (opera fisica, reiterabile).
L’artista può presentare altre tipologie artistiche, comunicandole preventivamente alla segreteria del concorso (museonesta@gmail.com).
Art. 4 – Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è libera e gratuita.
Può partecipare chiunque nato prima del 1 gennaio 2008.
Ogni artista può presentare un massimo di tre opere, comprese eventuali partecipazioni collettive (per ogni opera sarà necessario compilare una singola domanda).
Per partecipare al concorso è indispensabile inviare la domanda di ammissione ENTRO E NON OLTRE IL 20 FEBBRAIO 2022 compilando il seguente modulo: https://forms.gle/dpi99pDYt2H47qKDA.
La sottoscrizione della domanda vale come accettazione del bando in ogni sua parte.
Art. 5 - Incompatibilità e condizioni di esclusione
Sono motivo d’esclusione alla partecipazione al Concorso:
-
le proposte pervenute dopo la data di scadenza;
-
mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione;
-
incompleta o mancata presentazione degli elaborati prescritti dal presente bando.