top of page

MODÀFFERI- spettacolo teatrale

ven 30 giu

|

EcoMuseo Nesta

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
MODÀFFERI- spettacolo teatrale
MODÀFFERI- spettacolo teatrale

Orario & Sede

30 giu 2023, 20:45

EcoMuseo Nesta, Via S. Gaetano da Thiene, 6, 10154 Torino TO, Italia

Info sull'evento

MODÀFFERI

Certi reati sono di una gravità assoluta, la giusta pena anche. Ma è difficile non chiedersi se alcuni criminali non abbiano avuto una strada segnata fin dalla nascita diventando, forgiati dalla cultura in cui sono vissuti, macchine da reato senza alternative. Chi potrebbe o dovrebbe intervenire per interrompere questa catena del male, male indotto, male subìto? E come?

Il racconto è condotto in prima persona da Michele Carlesi. Dentro lo chiamano Professore. In realtà è un regista che aveva scelto il carcere per fare il suo teatro immaginando di poterne riconquistare la fonte autentica grazie ‘all’innocenza teatrale’ dei detenuti. E fantasticava di celebrare con loro dal palcoscenico dei rituali di riparazione davanti a un pubblico di cittadini. Però, quando si trova di fronte a certi sguardi distaccati, scettici e indagatori capisce che le necessità con cui si dovrà confrontare saranno complesse, che la strada da percorrere per giungere alla meta sarà diversa da quella che pensava, e che anche le mete dei detenuti saranno altre, con cui fare i conti prima di orientarsi verso la propria.

In particolare, questi pensieri gli tornano tutti insieme all’improvviso quando suo malgrado deve inserire nel laboratorio teatrale il detenuto Modàfferi, un criminale che scrive poesie.

Il racconto si snoda tra corridoi, celle di punizione, notti tormentate e telefonate proibite.

Carlesi si avvicinerà effettivamente alla “fonte autentica” che cercava, ma accadrà grazie alla inattesa riscoperta della propria innocenza teatrale, dove ciò che conta è la vita e il teatro diventa capace di riscoprirne la profondità più sacra.

Modàfferi a vent’anni fu condannato a trenta di prigione. Per cominciare, sei mesi di isolamento, e lesse Pascal, Aristotele e Sant’Agostino. Dei suoi reati scrisse poesie, le pubblicò. Si mise a fare teatro.

Ma aveva scontato dieci anni e ne aveva abbastanza.

Scritto, diretto e interpretato da Claudio Montagna

"Teatro da Tavolo di Claudio Montagna"

Produzione: Teatro e Società

***

Lo spettacolo rientra nella rassegna 

RADICI E NUVOLE. Conoscere chi siamo per capire chi saremo.

Festival di Teatro Civile e Sociale all’EcoMuseo Nesta

La costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole passa, imprescindibilmente, dalla conoscenza del nostro passato socio-culturale e dalla progettazione di un futuro volto al miglioramento personale e collettivo. Partendo da questi presupposti nasce il progetto “Radici e Nuvole”, attraverso il quale Libere Gabbie vuole dare vita un festival di Teatro Civile e Sociale, destinato alla cittadinanza intera, con particolare riguardo per i bambini e i ragazzi.

Diretto da Walter Revello, presidente di Libere Gabbie, teatrante con esperienza pluriventennale e storico contemporaneista, “Radici e Nuvole” parte da un attento studio dei rituali sociali e collettivi della nostra comunità, articolati nelle giornate nazionali e mondiali, così come nelle ricorrenze storiche, e dalle programmazioni memoriali e di cambiamento previste sul breve e lungo termine dalle linee guida italiane ed europee.

Il progetto vuole così definire sul territorio della Circoscrizione 6 una costanza di ritualità aggregativa connessa alle tematiche civili e sociali, che presenti possibilità di crescita e confronto, con un’apertura a un dibattito costruttivo e partecipativo. Epicentro dell’attività sarà l’EcoMuseo Nesta, che verrà a definirsi ancora maggiormente quale polo aggregativo e culturale della rinascita territoriale del borgo Manifattura Tabacchi. Tutti gli spettacoli saranno inoltre disponibili per le scuole.

Radici e Nuvole. Conoscere chi siamo per costruire chi saremo” nasce come festival teatrale, in grado di accogliere al suo interno eventi ed attività di differenti discipline connesse ai temi dei diritti e doveri civili e sociali. Tutti gli spettacoli saranno ad accesso gratuito per i tesserati Libere Gabbie/Arci (il tesseramento è sottoscrivibile la sera dell’evento).

Biglietti

  • Spettacolo ad accesso gratuito

    0,00 €

    Vendita terminata

Condividi questo evento

banner.png

Libere Gabbie

associazione di promozione sociale

© 2021 by RVLWTR

bottom of page